Telefonia
Ti proteggiamo in casi di disservizi nel settore telefonia
Nel variegato mondo delle telecomunicazioni si fanno strada gestori di più o meno lunga anzianità, virtuali o no e soprattutto con sempre più allettanti proposte commerciali talvolta non rispettate, appositamente mal vendute o che variano nel corso del tempo.
Quando la bolletta del telefono presenta dei consumi che il cliente ritiene di non aver fatto è opportuno presentare un reclamo attivando un’apposita procedura finalizzata a trovare una soluzione. Non sempre è così semplice!
Pur utilizzando gli strumenti che lo stesso Gestore mette a disposizione al cliente, le segnalazioni e i reclami non sono gestiti, non risultano inviati correttamente o la soluzione proposta non soddisfa il cliente, è per questo che con Tutela Reale qualunque controversia può essere inoltrata e seguita dai nostri esperti con la corretta modalità e secondo quanto stabilito dall’Autorità Garante per il consumatore.
La nostra Associazione, grazie ad apposite procedure di conciliazione, può trattare la contestazione con il Gestore garantendo un risultato più efficace.
Possiamo aiutarti se ti riconosci in una delle seguenti situazioni:
Ricevi una bolletta più alta di quanto stabilito con l’operatore telefonico
Sono addebitati in bolletta dei servizi per i quali non ha richiesto l'attivazione
Sei stato all'estero ed hai ricevuto una fattura di oltre 100 euro per traffico Roaming
Ti sono state addebitate delle penali o dei costi di recesso anticipato
Durante il cambio gestore hai perso il numero di rete fissa, mobile o fax
Hai ricevuto degli SMS interattivi o altri servizi digitali a pagamento che hanno consumato il tuo credito
Attendi da più di 30 giorni l'attivazione di una nuova linea telefonica
Attendi da più di 40 giorni la portabilità da un operatore all'altro per il tuo numero di rete fissa
Ti piacerebbe ricevere Assistenza Gratuita, senza limiti e per tutte le tipologie di utenze e servizi?
Aree di intervento
TELEFONIA
INTERNET
ENERGIA
VIAGGI
Faq
QUALI SONO I VANTAGGI DI UN ASSOCIATO?
A QUANTO AMMONTA LA QUOTA ASSOCIATIVA?
COME FUNZIONA UNA CONCILIAZIONE?
COME POSSO PRESENTARE UN RECLAMO?
POSSO DELEGARE LA PRESENTAZIONE DI UN RECLAMO?
QUALI DOCUMENTI OCCORRONO PER LA MIA PRATICA DI CONCILIAZIONE?
IN CASO DI SUCCESSO DEL MIO RECLAMO, RICEVERÒ L’INDENNIZZO?
Non hai trovato quello che cercavi? Contattaci per porre direttamente il tuo quesito al nostro team di consulenti.